Corso di batteria
Corso di batteria
Il corso di batteria tenuto dai docenti dell’Ateneo Musicale, è rivolto a principianti e batteristi che vogliono perfezionarsi nella tecnica dello strumento. Nel corso del programma didattico, l’allievo avrà modo di studiare le tecniche rudimentali e avanzate sul tamburo. Intraprendere gli studi sull’indipendenza degli arti, e la lettura del pentagramma per batteria. Il tutto, al fine di applicare gli studi appena citati sull’intero drum-set, con l’intento di perfezionare lo stile musicale prescelto dall’allievo.
Gli stili musicali più comunemente intrapresi dagli allievi del corso di batteria sono il pop, rock, funk, jazz, metal e simili.
Testi di riferimento utilizzati durante le lezioni:
Dante Agostini: Metodo per batteria I II;
G.L Stone: Stick control;
Gary Chester: Sticking pattern;
Charles Wilcoxson The All American Drummer – 150 Rudimental.
Modern Rudimental Swing Solos For The Advanced Drummer;
John Riley – The Art of Bop Drumming;
Tullio De Piscopo – Metodo Batteria – Vol I II.
Corso amatoriale e professionale
Le lezioni di batteria per gli amatori, vengono strutturare sulla base degli obiettivi ai quali mira l’allievo, stabilite durante un primo incontro con l’insegnante. Durante il percorso di studi, l’allievo sviluppa attitudini ritmiche e le migliora gradualmente attraverso lo studio di esercizi mirati e brani didattici. Il corso viene articolato mediante lo studio delle prime nozioni di solfeggio ritmico, i primi studi sul rullante (marcie, rudimenti, accenti) e alcuni stili musicali scelti in base alle influenze musicali dell’allievo.
Il corso di batteria professionale invece, è rivolto a coloro che intendono acquisire le competenze per poter intraprendere la carriera professionale musicale. Per questo motivo, l’allievo dovrà unire allo studio dello strumento, lo studio di alcune materie complementari (teoria musicale, solfeggio ritmico e melodico, intonazione e percezione musicale, armonia, storia della musica, composizione). Il corso prevede, inoltre, uno studio approfondito della tecnica dello strumento, lo studio degli stili musicali più conosciuti e la capacità di lettura di partiture per piccole e grandi ensemble. Il corso di batteria professionale offre la possibilità all’allievo di poter personalizzare, con l’aiuto del docente, il proprio percorso di studi secondo i propri gusti musicali. Il corso di batteria professionale prevede 1 lezione individuale a settimana di strumento e l’obbligo di frequenza dei corsi complementari di teoria musicale, solfeggio ritmico e melodico, intonazione e percezione musicale, armonia, storia della musica, composizione.
Programma didattico
Livello I
Studio del tamburo: Colpi singoli e doppi
Studio del pentagramma per batteria
Studi sull’indipendenza: ritmi semplici
Applicazione degli studi sul genere scelto
Repertorio: livello sempice
Livello II
Rudimenti e studi di marce sul tamburo: paradiddles, flam, drag e rulli
Approfondimenti sugli stili ritmici
Studi sull’indipendenza: ritmi complessi
Studi sulle partiture orchestrali
Repertorio: livello medio
Livello III
Studi avanzati di tamburo
Conoscenza completa degli stili musicali
Scrittura di una drum chart
Repertorio: livello avanzato