Corso di violino
Corso di violino classico, jazz e irlandese
Il corso di violino tenuto dai docenti dell’Ateneo Musicale, è rivolto sia ad allievi principianti che desiderino intraprendere lo studio dello strumento, sia a coloro che vogliano perfezionare la loro tecnica violinistica. Le lezioni vengono, pertanto, organizzate sulla base del livello di partenza dell’allievo e degli obiettivi che egli vuole raggiungere. Le lezioni mirano all’acquisizione e alla sperimentazione di alcune delle tecniche violinistiche con lo scopo finale di sviluppare una buona personalità musicale dell’allievo e di ampliarne le conoscenze storico-stilistiche della letteratura violinistica.
Corso amatoriale e professionale
Il corso di violino amatoriale è rivolto ad adulti e ragazzi con età minima di 12 anni. Il corso è rivolto a coloro desiderino intraprendere lo studio del violino seguendo un percorso più semplificato e personalizzato.
Il corso di violino professionale è rivolto ad adulti e ragazzi con età minima di 12 anni. Il corso è rivolto a coloro che intendono acquisire le competenze per poter intraprendere la carriera professionale musicale. A questo scopo l’allievo dovrà accostare allo studio della tecnica violinistica e del repertorio, lo studio di diverse discipline complementari (teoria musicale, solfeggio ritmico e melodico, intonazione e percezione musicale, armonia, storia della musica, composizione). Questo percorso darà all’allievo la possibilità di acquisire competenze non solo strumentali bensì musicali a trecentosessanta gradi. Il corso professionale, inoltre, offre la possibilità di abbinare al corso di violino un corso di strumento complementare (pianoforte o chitarra).
Programma didattico
Scale maggiori e minori a corde semplici in due e/o tre ottave in tutte le tonalità e alcune scale a doppie corde (terze, seste, ottave): (Curci, Polo, Schininà, Galamian…);
Esercizi e studi tratti da diversi metodi di tecnica violinistica:
Curci: Tecnica fondamentale del violino (Vol. I e II), 50 studietti melodici e progressivi, 24 studi elementari in prima posizione op. 23;
Schradieck – Scuola della tecnica del violino (vol.I e vol.II);
Sevcik (opere varie);
Suzuki (vol I e II);
Kaiser (vol I);
Polo (30 studi a corde doppie);
David op 44;
Hans Sitt – 100 studi (vol. II e III);
Mazas – Studi melodici e progressivi op.36
Dont op 37
Kreutzer – 42 studi per violino.
Brani di repertorio violinistico di vari compositori (Curci, Rieding, Accolay, Mozart etc…);
Brevi improvvisazioni ed esercizi timbrici e ritmico-melodici mirati allo
sviluppo delle capacità di controllo del suono;
Studio ed esecuzione (nella loro interezza o in movimenti singoli) di brani, sonate, concerti per violino solo, violino e basso continuo, violino
e pianoforte, duo – trio – quartetto d’archi del periodo barocco e/o classico: (Vivaldi, Corelli, Telemann, J.S.Bach, Locatelli, Geminiani, Tartini, Haydn, Mozart ecc);
Studio ed esecuzione di danze, pezzi caratteristici e brevi brani antichi e/o moderni tratti da repertori di musica colta ed extra colta (facili o di media difficoltà – dalla I alla IV/V posizione);
Esecuzione di semplici brani a prima vista con analisi ritmica, melodica e dinamica;
Controllo posturale;
Sviluppo dell’indipendenza dei movimenti di dita, mani e braccia, controllo e coordinazione degli stessi;
Tecniche interpretative;
Lettura/esecuzione estemporanea;
Improvvisazione sullo strumento.